Vigneto: Château de Barbe estende i suoi vigneti su 66 ettari dalla cima delle colline fino all'estuario della Gironda, un terroir che favorisce la coltivazione della vite grazie al suo clima. Questa tenuta ci riporta al XIV secolo, quando era già coltivata a vite, come testimoniano gli archivi dei Duvergier, marchesi di Barbe, la cui famiglia possedette il castello fino al 1774. Quest'ultimo fu poi venduto, poi bruciato durante la rivoluzione e infine ricostruito nel 1790 contemporaneamente al Grand Théâtre de Bordeaux dall'architetto Victor Louis. La famiglia Savary de Beauregard ne fu proprietaria fino all'acquisizione nel 1993 da parte della famiglia Richard. Le produzioni dell'azienda si distinguono per vini fruttati, carnosi ed eleganti che ricevono regolarmente riconoscimenti. Regione: Bordeaux Denominazione: Côtes de Bourg AOP Colore: rosso Capacità: 750 ml Vitigno: 80% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Malbe Confezione: cartone Alcool: 14 Gusto pieno e potente Consiglio: Da gustare con un piatto di salumi, un'anatra al miele o con carni rosse, grigliate e pollame. Degustazione: Il vino ha un bel corpo, carnoso e vellutato, con tannini ben rivestiti. Al naso sbocciano note di spezie dolci e prugne secche. Temperatura di servizio: 16 Allergene: solfiti Informazioni: Le informazioni sopra pubblicate presentano le caratteristiche attuali del vino in questione e non sono specifiche dell'annata |